Pannelli fotovoltaici e grandine: come affrontare il rischio da intemperie

Pannelli fotovoltaici e grandine

Negli ultimi giorni, l’interesse per le possibili conseguenze della grandine sui pannelli fotovoltaici è cresciuto notevolmente, soprattutto a seguito degli eventi meteorologici estremi che hanno colpito il Piemonte e, più in generale, le regioni settentrionali d’Italia. In questo articolo, cercheremo di dissipare le incertezze e fornire una chiara comprensione del rapporto tra pannelli fotovoltaici di alta qualità e il rischio di danni causati dalla grandine.

Noi siamo iS ENERGY Srl, azienda specializzata in progettazione, vendita, installazione e manutenzione di soluzioni energetiche avanzate per edifici.

Un po’ di chiarezza sulla resistenza dei pannelli fotovoltaici alla grandine

Quando una forte grandinata colpisce un pannello solare, i danni possono essere più significativi di quanto si possa immaginare.

Il vetro superiore di un pannello fotovoltaico, pur svolgendo una funzione protettiva, può risultare danneggiato durante tali eventi atmosferici estremi. Ad esempio, rompendosi può saltare il layer vetro-cella e rendere inutilizzabile il moduli; oppure microcrepandosi, l’acqua piovana può infiltrarsi, raggiungere i circuiti interni e avviare un processo di ossidazione che può portare a un deterioramento del pannello nel tempo, rendendolo inutilizzabile.

Il problema si intensifica per gli impianti che non utilizzano ottimizzatori, così se anche un solo pannello subisce danni a causa della grandine, l’intera stringa o l’impianto può subire una significativa riduzione dell’efficienza o addirittura diventare non operativo.

Fortunatamente, esiste una norma specifica, la CEI 61215, che stabilisce rigidi criteri costruttivi per i produttori di pannelli solari. Secondo questa norma, le celle fotovoltaiche devono essere protette da una lastra di vetro temperato di almeno 3,2 mm di spessore. Questo contribuisce a migliorare la resistenza dei pannelli contro eventi di grandine. Inoltre, i pannelli solari vengono testati prima della distribuzione e i test coinvolgono l’impiego di grani di grandine di grande diametro, fino a 25 mm e velocità di 80 km/h. Questi test sono progettati per simulare condizioni atmosferiche estreme e verificare la capacità dei pannelli di sopportarle.

 

I pannelli che consigliamo: SunPower Performance

I pannelli fotovoltaici di qualità, come quelli prodotti da SunPower che installiamo dal 2008, sono incredibilmente resistenti alla grandine, specialmente quella di grandi dimensioni.

Caratterizzati da un’efficienza recordo del 23% ed una densità di potenza superiore, raggiungono potenze di picco anche di 500Wp a pannello. Questi pannelli sono progettati con celle fotovoltaiche di alta resistenza agli effetti LID e presentano una garanzia contro gli hotspot unica sul mercato (Maxeon), un design che mira a massimizzare la produzione di energia rispetto ai pannelli standard grazie al loro design a bordi sovrapposti (Performance) che massimizza la durabilità in diverse condizioni meteorologiche.

Il collegamento rinforzato tra le celle affronta notevoli stress, come gli sbalzi termici, e l’architettura avanzata riduce gli effetti dell’ombra e la formazione di hot spot.

Inoltre, SunPower offre la garanzia “Fiducia Totale” che copre i pannelli con una delle garanzie più complete del settore. Questi pannelli sono progettati per offrire maggiore energia e affidabilità nel tempo. La garanzia copre sia il prodotto che la potenza per 25 anni (Performance) e per 40 anni (Sunpower), con un rendimento minimo garantito del 98% al primo anno e una degradazione annua massima bassissima.

Le specifiche tecniche

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, i pannelli SunPower  operano in un ampio range di temperature da -40°C a +85°C. Sono resistenti all’impatto delle grandinate con chicchi fino a 25 mm a una velocità di 23 m/s, dimensioni superiori a quelle della grandine tipica. Le celle solari sono di tipo monocristallino PERC, e il vetro è uno spesso strato di 3,2 mm rinforzato. La scatola di giunzione ha un’alta protezione IP-68 e dispone di 3 diodi di bypass. I connettori utilizzati sono Stäubli MC4. Il peso del pannello è di 21,0 kg, e può sopportare carichi massimi di vento fino a 2400 Pa e carichi massimi di neve fino a 5400 Pa.

 

supower fotovoltaico grandine

Cosa Fare in Caso di Grandinata

Se sospetti danni ai pannelli solari a causa della grandinata, osserva attentamente eventuali cali nella produzione di energia. Qualsiasi diminuzione anche minima dovrebbe essere considerata come un segnale per richiedere una diagnosi da parte di un esperto. Un solo pannello danneggiato può influenzare notevolmente l’intera produzione dell’impianto nel corso del tempo.

Per proteggersi dalla grandine di dimensioni eccezionale, si puòstipulare una polizza assicurativa che copra anche questo tipo di eventi. 

L’Importanza dell’Installazione

L’angolazione e l’ancoraggio dei pannelli fotovoltaici possono influenzare notevolmente la loro resistenza agli eventi atmosferici estremi. Maggiori angolazioni permettono una migliore assorbimento degli urti e quindi minori danni in caso di calamità. Le regioni settentrionali dell’Italia, come Lombardia, Piemonte e Veneto, presentano vantaggi in termini di angolazione, il che può contribuire a una maggiore protezione.

Nuove strutture di ancoraggio innovative possono inoltre fornire un effetto ammortizzante ai pannelli, riducendo l’energia dell’impatto e diminuendo il rischio di danneggiamento.

I pannelli fotovoltaici di alta qualità sono progettati per resistere agli eventi atmosferici, compresa la grandine e unendo scelte lungimiranti a garanzie e assicurazioni adeguate potrai goderti questo investimento vantaggioso con tranquillità.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI